Porto Flavia,Italia
Porto Flavia è uno splendido capolavoro d’ingegneria che si erge nell’area mineraria di Masua, situata sulla costa sud-occidentale della Sardegna, presso il territorio del comune di Iglesias. Questo scenografico complesso è senza dubbio uno dei siti più importanti al mondo dal punto di vista dell’archeologia industriale. Interamente scavato a mano per circa 600 metri all’interno della montagna, era utilizzato per ammassare i minerali provenienti dai depositi sotterranei della miniera che poi venivano trasferiti, per mezzo di un avveniristico braccio mobile, direttamente nella stiva delle grandi navi mercantili.
Questa ingegnosa opera fu realizzata nel 1924 dall'ingegner Cesare Vecelli per abbattere i tempi e i notevoli costi collegati alle modalità d’imbarco del minerale, causati dalla particolare posizione logistica della miniera. In breve tempo furono costruite due gallerie parallele e sovrapposte: la prima contenente 9 silos di stoccaggio del materiale e la seconda sottostante, munita di un nastro trasportatore estensibile, adibita allo scarico diretto sulle navi. Prese vita un porto di straordinaria e innovativa funzionalità, una delle imprese ingegneristiche senza precedenti nel panorama mondiale, al quale il suo progettista volle dare il nome della figlia Flavia.
Tutte le attività di estrazione cessarono dopo la seconda guerra mondiale con l'esaurimento del giacimento. Oggi Porto Flavia è una spettacolare galleria sospesa nella roccia che finisce a picco sul mare, con una vista mozzafiato sul faraglione di Pan di Zucchero.
La sua bellezza e la sua storia raccontano il mondo delle miniere, un patrimonio culturale e ambientale d’inestimabile valore da non dimenticare. Visitare questo sito di archeologia industriale è possibile grazie alla società IGEA, che con l’ausilio di guide esperte e attrezzature idonee, vi permetterà di scoprire ogni segreto nascosto all’interno di queste antiche gallerie.
#Caves
#Harbour
#Museum
Ti potrebbe piacere anche
Ti potrebbe piacere anche